Come usare la punteggiatura: segni, simboli, regole, esercizi
Di Veronica Adriani.Punto, punto e virgola, virgolette...dietro la punteggiatura c'è un mondo di regole grammaticali! Ecco la guida che ti aiuta a capirle
Indice
MATERIE SECONDA PROVA 2019
Calendario scolastico|Foibe| Come fare il saggio breve |Bonus 500 € 18enni
PUNTEGGIATURA: A COSA SERVE?

La punteggiatura è tanto odiata dagli studenti quanto indispensabile nella scrittura. Parte fondamentale della grammatica italiana, è assolutamente imprescindibile per formulare un discorso corretto e comprensibile. Ti serve un esempio per convincerti? Eccolo qui:
Vado a mangiare, nonna
Vado a mangiare nonna
Dove il senso della frase (e la vita della nonna) cambiano completamente a seconda che si decida o meno di utilizzare una virgola.
A COSA SERVONO I SEGNI DI INTERPUNZIONE
Ma come si usano allora i segni di punteggiatura? Molte risposte, oltre che dalla grammatica italiana, vengono anche dall', che ogni giorno risponde ai quesiti dei lettori. Perché - sì - la punteggiatura è un tema che riguarda proprio tutti, studenti e non.
Vediamo allora un elenco dei principali segni di punteggiatura e la loro funzione.
VIRGOLA E PUNTO E VIRGOLA
- A cosa serve la virgola?
La virgola è un cosiddetto segno di interpunzione debole. Corrisponde, nella frase, ad una breve pausa, e collega parti della frase con lo stesso soggetto logico. Si usa nelle elencazioni, negli incisi, dopo un'apposizione o un vocativo e le frasi coordinate per asindeto. Un esempio dalla Crusca: studiavo poco, non seguivo le lezioni, stavo sempre a spasso, insomma ero davvero svogliato. - A cosa serve il punto e virgola?
In molti indicano il punto e virgola come "una pausa più forte della virgola e meno forte del punto". In realtà le funzioni sono molteplici: il punto e virgola unisce - all'interno dello stesso periodo - frasi con soggetto logico diverso, ma soprattutto è una scelta stilistica, da usare con parsimonia. La Crusca cita un esempio da Fogazzaro: il capo gli si intorbidò di stanchezza, di sonno; e rimise la decisione all'indomani mattina.
PUNTO E DUE PUNTI
- A cosa serve il punto?
Il punto segnala una pausa forte all'interno di un periodo. Si inserisce in fine di frase e segna uno stacco netto con la frase precedente: quando lo stacco è anche concettuale, si va a capo.
Si utilizza anche per abbreviare parole (ing., dott., f.lli - al posto di fratelli). - A cosa servono i due punti?
I due punti vengono usati per dimostrare, chiarire, illustrare. Possono anche precedere l'inizio di un elenco o di un discorso diretto.
PUNTO INTERROGATIVO E PUNTO ESCLAMATIVO
- A cosa servono il punto interrogativo e il punto esclamativo
Il punto interrogativo segnala che ci troviamo in presenza di una domanda. Si inserisce in fine di frase e ne cambia l'intonazione, che diventa ascendente. Il punto esclamativo segnala invece stupore, sorpresa, gioia. Va usato con parsimonia e solo se strettamente necessario. Tuttavia, nella pubblicità o nei fumetti compare spesso. A volte - ti è mai capitato? - addirittura insieme al punto interrogativo.
PUNTINI DI SOSPENSIONE
- A cosa servono i punti di sospensione
I social e le chat stanno cambiando la natura dei puntini di sospensione nell'uso comune: in molti li usano per indicare mistero, attesa, aspettativa. In realtà, la loro funzione è un'altra, e perloro vale quanto detto al punto precedente: vanno usati con pasimonia e sono sempre e solo tre.
La Crusca ricorda che i puntini di sospensione segnano una pausa più lunga di quella di un punto fermo, una vera e propria sospensione del discorso. Ma non solo, indicano anche omissione: "(...) mi ritrovai per una selva oscura" dove i puntini indicano chiaramente l'assenza di una parte del discorso. In filologia, la disciplina che studia e ricostruisce i testi letterari, i puntini fra parentesi quadre [...] indicano una parte di testo mancante.
ALTRI SEGNI DI INTERPUNZIONE: PARENTESI, TRATTINI, SBARRETTA, ASTERISCO, VIRGOLETTE
La scrittura non è fatta solo di punti e virgole. Ecco come orientarsi negli altri segni:
- Le parentesi. Si dividono in tonde e quadre, e hanno più o meno la stessa funzione: segnalare un inciso all'interno della frase. Sono in concorrenza, in questo, con virgole e trattini.
- Il trattino lungo o lineetta. Segnala l'inizio di un discorso diretto – come le virgolette – o la presenza di un inciso. Ti sei accorto che l'esempio è nella frase precedente?
- Le virgolette. Che siano alte o inglesi (""), basse o caporali («») o apici (''), segnalano la presenza di un discorso diretto o di una citazione, o per prendere le distanze dalle parole che si stanno usando.
- La sbarretta. Indica alternativa fra due possibilità e/o, il mare / la montagna
- L'asterisco. Indica un'omissione o, in linguistica e filologia, una forma testuale ricostruita e non attestata.
GRAMMATICA ITALIANA: APPROFONDIMENTI
Hai ancora qualche dubbio in fatto di grammatica? ecco qualche guida che può tornarti utile!
I principali elementi e le principali regole della lingua italiana- Come distinguere coordinate e subordinate
L'analisi del periodo è il tuo cruccio? Niente paura: ti aiutiamo noi! - Come riconoscere verbi transitivi e verbi intransitivi
Come si riconosce un verbo transitivo da uno intransitivo? Te lo spieghiamo in questa guida - Le funzioni del CHE in Italiano: come riconoscerle
Sapevi che il che in Italiano può avere tante funzioni diverse? ecco come puoi distinguerle