Zurnal24

Zurnal24 - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte universita degli studi dell'insubria universita degli studi dell'aquila universita politecnica delle marche professioni sanitarie

Trovati 79 risultati per Magna Grecia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia dell'arte - Appunti — l'ordine dorico, i templi della Magna Grecia, l'ordine ionico, i principali templi ionici del tardo araismo, l'ordine corinzio, le origini della civiltà greca, il tempio greco come archetipo architettonico, il tempio dall'età arcaica all…

Appunti — riassunto che descrive l'incontro tra Roma e la Grecia…

Storia dell'arte - Appunti — MAGNA GRECIA E SICILIA Appunti di storia dell' arte sull'archeologia della Magna Grecia e della Sicilia . La colonizzazione del Greci in Occidente . I Greci, al momento del loro arrivo lungo le coste dell’Italia meridionale e della…

Storia dell'arte - Appunti — ottici, per questo sembra che si restringa al centro. L'ordine dorico è il più antico e diffuso, questo si sviluppò nel 6° secolo a.C. nel Peloponneso e in Magna Grecia; l'ordine dorico era usato per costruire templi di grandi dimensioni; per…

Appunti — Con il termine Magna Grecia si indica l'insieme delle colonie della Grecia insieme al proprio territorio. Le principali colonie greche furono: Siracusa, Napoli, Paestum, Cuma, Sibari, Crotoni, Agrigento e anche in Francia (Marsiglia). La…

Platone: contesto storico e culturale

Greco - Guida — medicina, dalla scuola di Ippocrate , fondata a Cos, in Grecia , e da personaggi di grande rilievo come Filistione di Locri, nella Magna Grecia; quest'ultimo incontrò Platone a Siracusa nel 360 a. C. Nei campi della matematica e dell… Continua

Appunti — secca) e quella degli Elixir o Quintessenze (via umida) fu riscoperta nell'occidente europeo nel tardo medioevo, in gran parte dalle traduzioni dell'Alchimia dell'era della Magna Grecia e dalle tradizioni scientifiche arabe introdotte in…

Storia - Appunti — rielaborazione da parte dei Romani Roma è a contatto con il mondo greco sin da principio (popolazioni greche della Magna Grecia con cui intrattiene rapporti commerciali. Inoltre i rapporti commerciali con il mondo etrusco e celtico sono ricchi di…

Storia - Appunti — . Colonizzazione del Sud-Italia e primi scambi con la Magna Grecia. 285 a.C. Turi alleata con Roma intraprese una guerra contro i Lucani. 280/272 a.C. Roma si scontra con Taranto III secolo a.C. Cominciano ad affermarsi le attività commerciali e il…

Arte greca: periodo classico

Greco - Guida — Arte greca: il periodo classico in Grecia caratterizzato soprattutto dalla scultura architettonica e dall'arte statuaria… Continua

Storia - Appunti — della Magna Grecia e Sicilia: appunti LA CIVILTA' GRECA, RIASSUNTO BREVE: QUANDO NASCE LA CIVILTA' GRECA Col tempo i suoi poteri furono limitati solo alla religione mentre si affermò l’uguaglianza tra gli aristocratici e dell’esercizio del…

Greco - Appunti — Atene. Dopo la morte del padre egli si stabilisce a Turii in Magna Grecia (scuola di retorica siciliana) città che abbandonerà solo dopo la spedizione in Sicilia (415 a.C.). Ad Atene la sua vita fu letteralmente sconvolta dall'avvento dei…

Gli etruschi: origini e storia della civiltà etrusca

Storia - Approfondimenti — anche dai gruppi di popoli greco-anatolici che si avventurarono nell'VIII secolo a.C. lungo le rotte del Mediterraneo occidentale e che crearono le colonie della Magna Grecia nel Sud Italia. Queste influenze sono visibili in Etruria a… Continua

Letteratura italiana - Appunti — filosofi nascono in Asia minore, in Magna Grecia e ad Atene. Si chiamano Presocratici tutti i filosofi che vengono prima di Socrate . I Presocratici sono stati conosciuti solo grazie a Platone (allievo di Socrate) che ne ha parlato per primo. I…

Origini della filosofia

Greco - Guida — discorde di opposizioni e la realtà era divenire. All'opposto di Eraclito si pose un secondo, vigoroso genio filosofico di quell'età, Parmenide , fondatore della scuola eleatica nella Magna Grecia. Per Parmenide, la realtà si risolve nell'Essere… Continua

Storia - Appunti — maggiormente quando la ripresa dell'attività colonizzatrice dà un nuovo impulso ai commerci. Questa seconda colonizzazione ha una differenza: che è diretta verso la Sicilia e l'Italia meridionale che la chiamarono con il nome di Magna Grecia . La…

Grecia classica e pòlis: storia, caratteristiche e cronologia

Storia - Approfondimenti — Storia e conologia della Grecia classica e pòlis, ovvero la nascita della cultura democratica, il concetto di comunità, le guerre persiane. Caratteristiche del mondo greco nel V secolo a.C.… Continua

Letteratura greca - Appunti — di Euripide fu grande in tutta la Magna Grecia, e soprattutto presso i Siciliani, come affermano Satiro e Plutarco . Nel 408, dopo aver fatto rappresentare l’Oreste ad Atene, si recò a Pella, in Macedonia, su invito del re Archelao, che…

Appunti — colonizzazione, si espanse nel Mediterraneo. Lo scambio culturale risultò intenso soprattutto in Sicilia e nell’Italia Meridionale: da tale fusione nacque via via la cultura della Magna Grecia, la “Grecia grande”, come la chiamavano i greci, a confronto…

Storia - Appunti — soprannominata magna grecia. la colonizzazione della sicilia e dell'italia peninsulare venne ostacolata senza successo dai Cartagine, colonia fenicia, e dagli etruschi. Vennero colonnizzate Siracusa, Naxos, Messina, Reggio, Selinunte che divenne una…

  • Magna Grecia

    La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: Μεγάλη Ἑλλάς/Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola…

    Foto crediti
    Fonte: Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Licenza:
  • Mar Nero

    Il mar Nero (in russo: Чёрное море? Čërnoe more; in ucraino: Чорне море? Čorne more; in bulgaro: Черно море? Černo more;…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato di Licenza: Public domain
  • Livio Andronico

    Livio Andronìco (in latino: Livius Andronīcus; Taranto, 280 a.C. circa – 200 a.C. circa) è stato un poeta, drammaturgo e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Vicino Oriente

    Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza:
  • Scavo (archeologia)

    Lo scavo è la tecnica meglio conosciuta e più comunemente usata nell'ambito dell'archeologia, può riguardare un sito…

    Foto crediti
    Licenza:
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Licenza:
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Publio Cornelio Scipione

    Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) (Roma, 236 a.C. – Liternum, 183…

    Foto crediti
    Fonte: Licenza:
https://photolifeway.com

https://agroxy.com

iota คือ
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 - riproduzione riservata - P.IVA
, da quale società incorporante di Banzai Media S.r.l.
  • Chi siamo
  • Help
  • Mappa del sito